May 13th, 2025
Progetti MOVE: cosa sono?
I Progetti MOVE rappresentano una delle più significative iniziative all'interno dell'unione europea volte a promuovere la mobilità transnazionale e l’esperienza di studio all’estero per gli studenti del secondo ciclo d’istruzione. Finanziati dal Fondo Sociale Europeo e sviluppati in linea con le direttive della Commissione Europea, questi percorsi mirano a rafforzare la conoscenza linguistica, le competenze personali e l’apertura verso nuove culture. Ogni progetto MOVE prevede una fase di formazione linguistica in Italia e un soggiorno all’estero, durante il quale gli studenti possono migliorare le proprie competenze tecniche, linguistiche e relazionali in contesti legati all’arte, alla cultura, al business development e alla vita quotidiana. Le attività sono promosse attraverso un sito web dedicato e sui social network, per informare e coinvolgere sia i piccoli e grandi istituti scolastici che le famiglie. Nel quadro della Strategia europea per la gioventù 2019–2027, i giovani sono al centro di una visione basata su tre azioni fondamentali: mobilitare, connettere e responsabilizzare. In questa prospettiva, le connessioni, lo scambio di esperienze e le relazioni interculturali sono considerati strumenti essenziali per promuovere solidarietà e sviluppo nell’Unione Europea.
In attesa del bando MOVE 2025, consulta il bando ufficiale dei progetti MOVE 2024.
Chi può partecipare
I destinatari principali dei Progetti MOVE sono gli studenti frequentati le scuole superiori di secondo grado, solitamente le classi terze e le classi quinte, così come gli iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). La domanda di partecipazione viene presentata dalle scuole o dagli enti formativi accreditati, che selezionano un minimo di 15 studenti per ogni gruppo.
Grande attenzione è rivolta alle pari opportunità, offrendo a tutti i ragazzi e ragazze, anche quelli provenienti da contesti socioeconomici più fragili, la possibilità concreta di accedere a un’esperienza formativa all’estero.
Gli interventi ammissibili si articolano in due tipologie progettuali:
- Tipologia 1
Progetti destinati a studenti appartenenti allo stesso ordinamento e iscritti a un unico Istituto scolastico sede di dirigenza. Il numero di studenti partecipanti per ciascun progetto deve essere compreso tra 15 e 30 unità.
- Tipologia 2
Progetti rivolti a studenti dello stesso ordinamento – preferibilmente dello stesso indirizzo – provenienti da almeno tre Istituti scolastici sede di dirigenza, configurati come istituti “di rete”.
Il numero di studenti partecipanti per ciascun progetto deve essere compreso tra 15 e 60 unità.
I percorsi si concludono con una certificazione linguistica riconosciuta a livello europeo, in lingua inglese, lingua tedesca o altre lingue in base al percorso scolastico.
Iniziativa della regione Veneto
L’iniziativa fa parte del Programma Regionale Veneto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus per il ciclo di programmazione 2021-2027 (Priorità 2, Obiettivo specifico f) e ha riscosso un grande successo tra gli istituti scolastici ammessi alla presentazione dei progetti. Come affermato dall’Assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan, l’assegnazione di 3 milioni di euro aggiuntivi alla misura “MOVE 2023 - Giovani all’estero per la certificazione linguistica” ha l’obiettivo di sostenere percorsi che promuovano una cittadinanza attiva e interculturale, fondati su valori come la cooperazione, la solidarietà e il rispetto reciproco. Questi progetti coinvolgono non solo gli studenti, ma anche docenti e intere comunità scolastiche in un percorso formativo condiviso e innovativo.
Sul sito della regione Veneto si possono scaricare le direttive necessarie alla presentazione e partecipazione dei progetti MOVE;
Visita il sito web della regione Veneto e trova le direttive generali dei progetti MOVE.
PCTO e progetti MOVE: fondi stanziati
All’interno dei Progetti MOVE, un ruolo centrale è rivestito dalle esperienze in azienda, strutturate come PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Questi interventi offrono agli studenti un’opportunità concreta per confrontarsi con il mondo del lavoro attraverso attività altamente formative in contesti professionali reali, anche all’estero. Le esperienze sono progettate per potenziare le soft skills, come il problem solving, la comunicazione, la flessibilità e il lavoro di squadra, oggi indispensabili per l’inserimento lavorativo. Particolare attenzione viene posta al dialogo tra scuola e imprese, con l’obiettivo di facilitare l’orientamento professionale degli studenti. I progetti prevedono inoltre un focus specifico su temi chiave della contemporaneità come la transizione industriale, digitale, verde e la sostenibilità, promuovendo la consapevolezza dei partecipanti rispetto ai cambiamenti in atto nei settori produttivi e alle competenze necessarie per affrontarli da protagonisti.
Finalità dei progetti MOVE
Le finalità dei Progetti MOVE sono molteplici e rispecchiano una visione educativa ampia e inclusiva, volta a valorizzare sia lo sviluppo personale degli studenti sia la loro preparazione al mondo del lavoro e alla cittadinanza europea. Alla base dei Progetti MOVE vi è la volontà di promuovere l’inclusione educativa, lo studio della lingua inglese, la crescita personale e l’ingresso consapevole nel mondo del lavoro sempre più globalizzato.
Promuovere la mobilità transnazionale
Offrire agli studenti l’opportunità di vivere un’esperienza formativa all’estero, entrando in contatto con nuove culture e sistemi educativi, per accrescere la loro apertura mentale e interculturalità.
Conoscenza delle lingue
Uno degli elementi centrali dei Progetti MOVE è l’enfasi sulla conoscenza delle lingue, elemento ritenuto essenziale per favorire l’integrazione sociale e aumentare la competitività economica delle nuove generazioni. L’esperienza di studio all’estero permette agli studenti di uscire dalla propria comfort zone, affrontare nuove sfide, adattarsi a contesti internazionali e sviluppare capacità di comunicazione in lingue straniere. Questo tipo di esperienza rafforza anche la consapevolezza culturale e l’apertura mentale, aspetti fondamentali in una società globale.
Sviluppo delle competenze trasversali
Uno degli aspetti più significativi dei progetti MOVE è lo sviluppo delle competenze trasversali, oggi sempre più richieste nel mondo del lavoro e fondamentali per affrontare la complessità della vita quotidiana. Tutto questo stimola nei ragazzi abilità come la flessibilità, la capacità di problem solving, la gestione del tempo, la comunicazione interculturale e il lavoro di squadra.
Garantire pari opportunità
Uno degli obiettivi principali è includere anche studenti provenienti da contesti svantaggiati, rimuovendo barriere economiche e sociali e promuovendo l’inclusione e l’equità educativa.
Favorire l’inserimento nel mondo del lavoro
Grazie alla possibilità di svolgere stage o attività pratiche all’estero, i partecipanti arricchiscono il proprio curriculum, vivono il contesto lavorativo europeo e si preparano in maniera concreta al business development e all’imprenditorialità.
Un ponte verso il futuro europeo dei giovani
I Progetti MOVE non sono solo percorsi di apprendimento linguistico e mobilità transnazionale, ma veri e propri strumenti di crescita personale, sociale e professionale. Rappresentano una risposta concreta alle sfide dell’internazionalizzazione della formazione, dell’inclusione e dell’occupabilità giovanile. Attraverso la certificazione linguistica, il confronto con culture diverse e l’esperienza sul campo, gli studenti imparano ad affrontare il mondo con maggiore consapevolezza, preparandosi a essere cittadini europei attivi, responsabili e pronti ad affrontare le dinamiche del lavoro globale. In un mondo sempre più interconnesso, MOVE è molto più di un progetto: è un'opportunità trasformativa che arricchisce intere comunità scolastiche e contribuisce a costruire un’Europa più coesa, equa e preparata.
Si ricorda che PCTO Estero non è un'agenzia di viaggi e che la nostra azienda si occupa solo della progettazione, esecuzione e tutoring dei giovani studenti in loco
Articoli recenti
May 13th, 2025
May 13th, 2025
January 4th, 2025
January 3rd, 2025
December 25th, 2024
December 25th, 2024
Categorie
Contattaci subito
Sei una scuola o un tour operator? Richiedici subito un progetto o l'offerta formativa
Related news
October 16, 2036
24 Comments
Lorem Ipsum dolor sit amet, consectetur adipsicing kengan omeg kohm tokito Professional charity theme based on Bootstrap
October 20, 2036
36 Comments
Sed leo nisl, posuere at molestie ac, suscipit auctor mauris. Etiam quis metus elementum, tempor risus vel, condimentum orci